• Homepage
  • L’Accademia
    • Chi Siamo
      • Photogallery
    • Dove Siamo
    • Staff
    • Certificazioni
    • La Legislazione in Italia
    • Articoli Informativi
    • lavora con noi
  • Percorsi
    • PERCORSO OPERATORE OLISTICO
      • Medicina Cinese – Operatore Olistico
      • Bioenergentica dei Cristalli
      • Corso i Chakra
      • Laboratorio di Meditazione
      • Corso Tecnica Metamorfica
      • Corso di Fiori Di Bach
      • Corso di Protezione e Centratura
      • Corso Massaggio Aromaterapico con Campane Tibetane
    • PERCORSO NATUROPATIA
      • Corso di Erboristeria
      • Iridologia
      • Corso di Idro – Termo – Fango – Trattamenti
      • Corso gli Oligoelementi
      • Medicina Cinese – Naturopatia
      • Corso di Decodifica simbolica del corpo umano – psicosomatica
    • Percorso Operatore Massaggio Olistico
    • Percorso in Bioenergetica dei Cristalli
    • il viaggio d’autore
  • Corsi
    • Anatomia Palpatoria
    • Aromatotecnica
    • Auricolopuntura
    • Bendaggio Funzionale
    • Chakra
    • Cimatica
    • Counseling
    • Cristalli
    • Cromopuntura
    • Erboristeria
    • Fiori Di Bach
    • Idro – Termo – Fango – Trattamenti
    • Laboratorio di Meditazione
    • Medicina Tradizionale Cinese
    • Morfopsicosomatica
    • Nutrizione Naturale
    • Oligoelementi
    • Protezione e Centratura
    • Psicosomatica
    • Tecnica Metamorfica
  • Calendario Corsi
  • Testimonials
    • Valentina Zago
    • Kenny Moreno Pino
    • Dott.ssa Denise Cavallini
    • Francesco Gullotti
  • Altro
    • Testimonianze
    • Area Allievi
    • Contatti

Accademia Toscana del Benessere

14 Dicembre 2017 da admin

costituzione omeopatiche: il fosforico

Stasera andiamo avanti nell’osservazione delle costituzioni omeopatiche analizzando la COSTITUZIONE FOSFORICA.

Prima di addentrarci nei particolari vorrei ricordare che raramente troviamo persone con temperamenti e costituzioni pure ma che avremo quasi sempre a che fare con soggetti misti: sarà quindi importante cercare di lavorare sugli eccessi delle tipologie rappresentate in modo da aiutare la persona a ritrovare il proprio equilibrio.

La costituzione Fosforica è in genere quella che si sviluppa in lunghezza e presenta un torace appiattito.

I soggetti Fosforici presentano di solito un collo lungo e magro; anche le mani solo lunghe con dita affusolate. La camminata è leggera ed i gesti sono eleganti un po’ come il sulfurico.

Ci possono essere di piccoli problemi di occlusione della mascella che non è perfettamente allineata. Anche il colore dei denti presenta una particolarità: mentre per esempio, nel carbonico lo smalto è spesso bianco, nel fosforico tende più al giallo; questa affermazione deve tenere presente che il colore dello smalto bianco in senso stretto non è proprietà delle popolazioni Europee ma di quelle Africane.

Il clima preferito del Fosforico è non troppo caldo e non troppo freddo: il clima marittimo ventilato e la mezza montagna sono perfetti per un soggetto che ha bisogno d’aria.

A livello comportamentale tende ad interiorizzare e a livello mentale è talvolta difficile da seguire. E’ dotato di una notevole elasticità verbale e intellettuale, si adatta facilmente ed il linguaggio è la forma di espressione che predilige (ha la capacità di imbrogliare le carte in tavola confondendo i soggetti più logici come ad esempio il carbonico).

Il Fosforico è di solito una persona intelligente ma a volte imprevedibile; la tensione interna gli porta ansia che si manifesta portandolo a passare dalla fretta all’aggressività.

A livello affettivo tende ad essere passionale e impulsivo.

Il bambino Fosforico è di solito quello che cresce in fretta e può presentare problematiche vertebrali; è il bambino che cammina in ritardo, potrebbe manifestare le ginocchia a X e i piedi piatti.

La costituzione Forforica tende all’acidificazione in quanto ha difficoltà nell’assimilazione dei minerali: il problema al quale sarà più esposto è l’artrosi.

L’alimentazione può essere un punto di forza se tiene conto del fatto che per il fosforico la combustione è notevole (la tiroide tende a lavorare troppo): ogni pasto deve essere equilibrato, è sconsigliata la dissociazione alimentare e il vegetarianesimo va bene se fatto bene!

Il Fosforico deve stare attento anche a non sudare troppo perché non avendo molta riserva di minerali può essere vittima di crisi ipotensive e crampi.

Barbara Antoniello

Docente A.T.B.

Filed Under: Non categorizzato

« costituzioni omeopatiche: il sulfurico
Costituzione Omeopatiche: il FLUORICO »

Certificazioni

Cerca nel sito

Prossimi eventi

  1. Corso di Medicina Tradizionale Cinese

    28 Gennaio | 9:30 - 29 Gennaio | 17:30
  2. Corso “Centratura e Protezione”

    5 Febbraio | 9:30 - 17:30
  3. PATOLOGIE

    5 Febbraio | 9:30 - 17:30
  4. Theta Healing – Scavo Profondo

    11 Febbraio | 9:30 - 12 Febbraio | 17:30
  5. Corso Fiori Australiani

    16 Febbraio | 9:30 - 17:30

Vedi Tutti gli Eventi »

Contattaci

Il tuo nome e cognome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Il tuo Telefono (richiesto)

Il tuo messaggio (richiesto)

ACCONSENTO ALL'INVIO DELLA NEWSLETTERNON ACCONSENTO ALL'INVIO DELLA NEWSLETTERho letto la Informativa Privacy .

  • Calendario Corsi
  • Attestazioni Rilasciate
  • Testimonials

Accademia Toscana del Benessere

Via XI Febbraio n. 19

50053 – Empoli (FI)

P.Iva: 01850290477

Contattaci

Cell: 3924510626
Email: direzione@accademiatoscanadelbenessere.it

Accademia Toscana del Benessere - Via XI Febbraio n. 19 – 50053 – Empoli (FI) - P.Iva: 01850290477 - Privacy Policy

Questo sito utilizza i cookies per il suo corretto funzionamento. Cliccando su OK o continuando a navigare se ne accetta l'utilizzo.OkNoLeggi di più