Tecniche Complementari
Tecniche Complementari
Introduzione
Il corso ha un indirizzo prevalentemente pratico. La didattica è strutturata per fornire all'allievo competenze specifiche nell’applicazione pratica di Coppettazione, Moxibustione, e Guasha con riferimento al trattamento del dolore secondo i principi base della Medicina Tradizionale Cinese.
Nei percorsi presenti nell'Accademia Toscana del Benessere vengono proposti moduli di diversa durata della materia, a seconda del piano di studi prescelto.
Si inizia dai principi cardine, comprendenti il concetto di energia, la sua formazione, la funzione dei meridiani come trasporto e modulazione, passando poi all'approfondimento di alcune tematiche come:
- Coppettazione: prevede l'applicazione diretta di vere e proprie coppette di vetro, di varie dimensioni, in punti e zone specifiche del corpo. Le coppette vengono applicate in modo tale da creare una condizione di sottovuoto che viene generata per mezzo di una fiamma. L’utilizzo delle coppette favorisce la circolazione del sangue e dell’energia, riscalda, riduce gli edemi, risolve le stasi e gli accumuli, tratta le sindromi reumatiche soprattutto da vento- freddo e da umidità, scioglie il dolore.
- La Moxibustione: è una tecnica che consiste nell'applicazione di calore a distanza su specifici punti o zone del corpo attraverso la combustione delle foglie essiccate e polverizzate dell’Artemisia Vulgaris. La sua funzione è di scaldare, eliminare il freddo e l'umidità patogeni, alleviare il dolore, regolare la circolazione di energia e sangue.
- Il Guasha è una tecnica di stimolazione cutanea che consiste in una serie di raschiamenti e strofinamenti di zone specifiche della cute con un particolare strumento dai bordi smussato e lisci. Ha lo scopo di rimuovere il ristagno di sangue considerato patogeno, promuove la circolazione linfatica, dà immediato sollievo al dolore causato da fattori climatici esterni (vento, freddo, umidità).
Tecniche Complementari
Date
- 23 Maggio 2026 - 10,00/18,30 (In presenza)
- 24 Maggio 2026 - 10,00/18,30 (In presenza)
- 6 Giugno 2026 - 10,00/18,30 (In presenza)
- 7 Giugno 2026 - 10,00/18,30 (In presenza)
Docenti
Ilaria Wittum
Come funziona
Argomenti Teorici e pratici di Medicina Tradizionale Cinese
Le tecniche complementari: Guasta, Coppettazione, Moxibustione
Come applicare la tecnica
Esercitazioni pratiche
Corso riconosciuto come credito formativo per: Operatore Olistico, Naturopatia, Massaggio Olistico
Argomenti Trattati
Fondamenti e basi teoriche di Medicina Cinese
- Tao, yin e yang
- 5 movimenti
- Organi, visceri e meridiani principali
- 5 sostanze fondamentali
- Livello del 3: 3 tesori, 3 riscaldatori
- Quadri disarmonici di base: pieno, stasi, vuoto
- Tecniche terapeutiche di base: dispersione, mobilizzazione, tonificazione
- Il dolore in medicina cinese
- Diagnosi energetica attraverso palpazione e interrogazione
Le tecniche complementari
- Concetti base
- Classificazione delle tecniche
Coppettazione
- Cenni storici
- Concetti generali
- Tecniche di coppettazione
- Diagnosi energetica e trattamento
- Pratica di coppettazione
Requisiti
Possono frequentare il corso di Tecniche Complementari tutti gli interessati, poiché non è richiesto nessun requisito.
Certificazioni
Al termine del Percorso verrà rilasciato l'Attestato di Partecipazione dell'Accademia Toscana del Benessere.
Richiedi Informazioni
Se desideri approfondire la tua conoscenza su questo corso e ricevere informazioni più dettagliate, ti invitiamo a compilare il form sottostante. Sarai contattato al più presto da un membro del nostro team, pronto a guidarti e rispondere a tutte le tue domande.