• Homepage
  • L’Accademia
    • Chi Siamo
      • Photogallery
    • Dove Siamo
    • Staff
    • Certificazioni
    • La Legislazione in Italia
    • Articoli Informativi
    • lavora con noi
  • Percorsi
    • PERCORSO OPERATORE OLISTICO
      • Medicina Cinese – Operatore Olistico
      • Bioenergentica dei Cristalli
      • Corso i Chakra
      • Laboratorio di Meditazione
      • Corso Tecnica Metamorfica
      • Corso di Fiori Di Bach
      • Corso di Protezione e Centratura
      • Corso Massaggio Aromaterapico con Campane Tibetane
    • PERCORSO NATUROPATIA
      • Corso di Erboristeria
      • Iridologia
      • Corso di Idro – Termo – Fango – Trattamenti
      • Corso gli Oligoelementi
      • Medicina Cinese – Naturopatia
      • Corso di Decodifica simbolica del corpo umano – psicosomatica
    • Percorso Operatore Massaggio Olistico
    • Percorso in Bioenergetica dei Cristalli
    • il viaggio d’autore
  • Corsi
    • Anatomia Palpatoria
    • Aromatotecnica
    • Auricolopuntura
    • Bendaggio Funzionale
    • Chakra
    • Cimatica
    • Counseling
    • Cristalli
    • Cromopuntura
    • Erboristeria
    • Fiori Di Bach
    • Idro – Termo – Fango – Trattamenti
    • Laboratorio di Meditazione
    • Medicina Tradizionale Cinese
    • Morfopsicosomatica
    • Nutrizione Naturale
    • Oligoelementi
    • Protezione e Centratura
    • Psicosomatica
    • Tecnica Metamorfica
  • Calendario Corsi
  • Testimonials
    • Valentina Zago
    • Kenny Moreno Pino
    • Dott.ssa Denise Cavallini
    • Francesco Gullotti
  • Altro
    • Testimonianze
    • Area Allievi
    • Contatti

Accademia Toscana del Benessere

30 Gennaio 2018 da admin

Il Magnesio

 

Oggi prendiamo in esame il MAGNESIO: un minerale molto importante che, sembra, costituisca  lo 0,05 del peso corporeo.

La massima concentrazione si trova nelle ossa insieme a Calcio e Fosforo, ma anche nei tessuti molli (organi e muscoli) e una piccola parte nei liquidi organici.

Conosciamo tutti il magnesio, e lo conosciamo soprattutto in relazione al fatto che se facciamo tanta attività fisica, attraverso il sudore, perdiamo anche i sali minerali che devono essere reintegrati.

Il fabbisogno giornaliero di Magnesio (l’RDA) si aggira intorno ai 300/400 mg al giorno che possiamo prendere da una corretta alimentazione ed eventualmente attraverso un’integrazione (che non dovrebbe superare la metà dell’RDA)

L’alimentazione spesso non è sufficiente a garantire un corretto apporto: le carenze principali sono dovute ad una alimentazione troppo raffinata, all’utilizzo di prodotti chimici in agricoltura che non permettono la penetrazione del magnesio nelle fibre dei vegetali e impoveriscono i terreni dove vengono coltivati.

Ma vediamo più da vicino a quante cose è utile il magnesio; interviene in centinaia di reazioni enzimatiche che hanno a che vedere con le funzioni di molti organi, apportando benefici a:

  • Lo stato di salute dei muscoli – pensiamo per esempio al muscolo cardiaco: il calcio è indispensabile per il battito cardiaco ma il magnesio è l’elemento chiave nella regolazione della carica elettrica.
  • Lo stato di salute del sistema nervoso – in tutti i casi di iperirritabilità: basti pensare che uno dei primi impieghi di questo minerale è stato quello di favorire il sonno.
  • Contribuisce alla formazione di una dentatura robusta – per quanto calcio si possa introdurre, senza il magnesio si formerà solo smalto morbido e quindi facilmente aggredibile dagli acidi della carie.
  • Attiva certi enzimi importanti per la digestione, specialmente dei carboidrati: ricordiamoci che il magnesio è fondamentale nel ciclo di Krebs (ciclo che permette di ricavare energia dal cibo)
  • Favorisce la detossificazione epatica – favorisce l’attività del fegato che si occupa di eliminare le tossine insieme ad alcune vit. del gruppo B ed altri coenzimi.
  • Viene utilizzato come lassativo e antiacido – solfato di magnesio, cloruro di magnesio ecc.

 

E’ bene sapere anche che il magnesio è molto importante per l’assimilazione delle vitamine.

Ricordiamoci inoltre, che lo stress è una della cause di acidosi dell’organismo e che l’acidosi provoca ipereccitabilità che può essere attenuata, come abbiamo detto sopra, dall’integrazione di magnesio.

Esistono molti prodotti per l’integrazione del magnesio; la scelta migliore è quella di un prodotto che tenga conto dei vari tipi di magnesio in modo che possa agire con il più ampio raggio d’azione.

 

Barbara Antoniello

Docente ATB

Filed Under: Non categorizzato

« La castagna
Cos’è il Teatro Olistico? »

Certificazioni

Cerca nel sito

Prossimi eventi

  1. Corso di Medicina Tradizionale Cinese

    28 Gennaio | 9:30 - 29 Gennaio | 17:30
  2. Corso “Centratura e Protezione”

    5 Febbraio | 9:30 - 17:30
  3. PATOLOGIE

    5 Febbraio | 9:30 - 17:30
  4. Theta Healing – Scavo Profondo

    11 Febbraio | 9:30 - 12 Febbraio | 17:30
  5. Corso Fiori Australiani

    16 Febbraio | 9:30 - 17:30

Vedi Tutti gli Eventi »

Contattaci

Il tuo nome e cognome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Il tuo Telefono (richiesto)

Il tuo messaggio (richiesto)

ACCONSENTO ALL'INVIO DELLA NEWSLETTERNON ACCONSENTO ALL'INVIO DELLA NEWSLETTERho letto la Informativa Privacy .

  • Calendario Corsi
  • Attestazioni Rilasciate
  • Testimonials

Accademia Toscana del Benessere

Via XI Febbraio n. 19

50053 – Empoli (FI)

P.Iva: 01850290477

Contattaci

Cell: 3924510626
Email: direzione@accademiatoscanadelbenessere.it

Accademia Toscana del Benessere - Via XI Febbraio n. 19 – 50053 – Empoli (FI) - P.Iva: 01850290477 - Privacy Policy

Questo sito utilizza i cookies per il suo corretto funzionamento. Cliccando su OK o continuando a navigare se ne accetta l'utilizzo.OkNoLeggi di più