È una forma di ricerca che utilizza le tecniche del teatro sperimentale e della teatroterapia; attraverso esercizi mirati è possibile entrare in contatto con l’energia del nostro corpo e le nostre emozioni profonde.
Il teatro sperimentale è molto lontano dai modelli espressivi tradizionali, non utilizza testi teatrali, ma si basa sull’esperienza fisica come strumento di verifica e di ricerca, si fonda sul vissuto che” l’interprete” fa della propria realtà nella società in cui vive.
La teatroterapia è un percorso di crescita personale e di gruppo che si basa sulla messa in scena dei propri vissuti realizzato tramite personaggi improvvisati, ma minuziosamente mirati, con l’obiettivo di rendere conscio ciò che è inconscio attraverso le seguenti tecniche specifiche.
pre-espressive: consistono nel lavorare sul corpo, sulla voce, sul gioco;
espressive: implicano l’allenamento alla spontaneità, all’improvvisazione, all’armonia;
post-espressive: che riguardano la rappresentazione, l’analisi dei vissuti e la condivisione.
L’utilizzo quindi di alcuni esercizi rivolti alla ricerca emozionale, all’espressione del corpo in base ai vari stati d’animo, al cambiamento motivato da input di diverso genere, permette di portare l’attenzione sullo stato energetico e la consapevolezza su ciò che siamo o come ci manifestiamo
Questo ci offre la possibilità di fare esperienza della nostra e altrui energia, comprenderne le origini e i modi in cui si trasforma o si manifesta, conoscenza utile per la crescita personale di un Operatore Olistico.
Sperimentare queste sensazioni crea non solo un bagaglio esperienziale, ma apre la possibilità ad una nuova visione del Sé.
Gessica Lo Vacco