“ UNA TECNICA PER MOLTEPLICI PROBLEMI “
Il Drenaggio Linfatico Manuale ( o Linfodrenaggio ) nasce negli anni ’30 dagli studi del Fisioterapista danese Emil Vodder che presentò il metodo per la prima volta nel 1935,pubblicando un anno dopo a Parigi una serie di trattati sull’argomento che attirarono da subito l’attenzione di medici,massaggiatori ed esperti in trattamenti estetici.
Nel 1967 nasce la “ Società per il Linfodrenaggio manuale “, con lo scopo di formare in modo ottimale i professionisti del settore e nel 1971, ad opera del Dr. Hildegard Wittlinger, viene fondata la “ Scuola Austriaca Vodder di Linfodrenaggio manuale”.

Credito Formativo per:
Oggi, questo metodo, pur rivisitato e perfezionato, resta il più autorevole, valido ed efficace contro edemi, stasi linfatica, e gonfiore. In definitiva il suo utilizzo è ad oggi il più diffuso per combattere tutti quegli squilibri del Sistema Linfatico che hanno come conseguenza un ristagno di liquidi. Il Sistema Linfatico costituisce un vero e proprio circolo, è il nostro più importante sistema di filtraggio ed è deputato al trasporto nell’organismo di proteine, liquidi e lipidi che vengono poi ad unirsi al sistema
circolatorio sanguigno; inoltre ,da non dimenticare che la circolazione linfatica è fondamentale per la nostra risposta immunitaria alle malattie (favorendo l’arrivo di anticorpi nella parte ammalatasi). Esso è formato da due Unità Anatomiche:
I LINFONODI ed I VASI LINFATICI
I Linfonodi sono organi di filtraggio della LINFA,delle vere e proprie spugne in grado di immagazzinare e depurare la linfa stessa e di produrre Linfociti.
I Vasi Linfatici sono i canali attraverso i quali la linfa scorre,sono un circuito molto ben distribuito in tutto l’organismo e rappresentano il principale mezzo di trasporto che l’organismo possiede per espellere le sostanze metaboliche di scarto.
Un loro disordine meccanico, determinato da diversi fattori, provoca un accumulo di liquidi in una specifica zona del corpo,ed il deficit che ne consegue determina nella zona colpita la comparsa di sintomi quali: gonfiore, sensazione di pesantezza, tensione, facile affaticamento, diminuzione della mobilità.
Attraverso manovre sequenziali lente e ripetitive , esercitate con una o due mani in direzione delle “stazioni Linfonodali”, il Linfodrenaggio è in grado di sbloccare queste ultime, ridurre l’edema e permettere alla linfa di riprendere il suo regolare decorso spostando il liquido verso quelle sedi che ne permettono il riassorbimento.
Il Linfodrenaggio Manuale è una tecnica naturale utilizzata sia in estetica che in terapia, e fra le molteplici indicazioni in cui rappresenta una valida soluzione, ricordiamo:
– Edema degli arti inferiori in gravidanza,
– Cellulite,
– Traumi articolari e muscolari,
– Distorsioni,
– Emicrania,
– Disturbi circolatori a carico del microcircolo,
– Edema post mastectomia o isterectomia,
– Infiammazioni delle vie respiratorie,
– Riassorbimenti di edemi post-chirurgici in medicina estetica, come lifting, blefaroplastica, rinoplastica o liposuzione.
Come si può ben capire il Linfodrenaggio Manuale è una tecnica per svariati problemi, ed il suo utilizzo e’ fondamentale per ripristinare un corretto andamento di quel complesso e importante sistema che è la Circolazione linfatica, il cui buon funzionamento è alla base di un generale stato di salute e benessere della persona.
Destinatari
Per l’accesso al Corso occorre essere estetiste o avere un Diploma di Massaggio Olistico.
Titolo Rilasciato
Al termine del Corso verrà rilasciato l’Attestato dell’Accademia Toscana del Benessere, valido su tutto il territorio nazionale ai sensi della L. n. 04/2013.